
15 Ott Pitturare casa, tutti i consigli che stai cercando
Pitturare casa, come fare
Pitturare casa è sempre un’operazione al limite del rischio, ma questo articolo ha il fine di limitarli al minimo… non farti prendere dall’ansia della prima volta!
Cosa serve? Innanzitutto: volontà, pazienza, gli attrezzi giusti, e soprattutto tempo a disposizione, scegli un periodo che non interferisca con altri tuoi impegni, in maniera tale da gestire tutto con calma, sistemazione ed estrema cura.
Iniziamo? Okay!
Cose da tenere a mente!
Le cose da fare e da tenere in considerazione per ottenere un lavoro ben fatto sono diverse.
- Controllare lo stato delle pareti: potrebbero, infatti, essere screpolate, scrostate o presentare buchi, muffe o imperfezioni, richiedendo del lavoro in più, tra i quali la carteggiatura che consente di ripulire e livellare la superficie. Oppure essere in buono stato e ridurre il lavoro ad una semplice “rinfrescata”, procedendo direttamente con la pittura.
- Oltre allo stato delle pareti è importante tenere anche in considerazione il vecchio colore delle pareti e questo perchè, se la tinta precedente era particolarmente scura ed intensa, è ovvio che serviranno più mani di pittura per cambiare colore. Se invece la tinta era chiara o comunque neutra, il lavoro risulterà decisamente più rapido.
- I mobili: che scocciatura! E’ sicuramente più comodo tinteggiare una casa vuota!
- Attrezzatura pronta? Servono pennelli di diverse dimensioni, rullo per pittura, nastro adesivo di carta per coprire porte e finestre e… non dimenticate la scala, utilissima per lavori di questo genere. Se non ce l’hai, comprala o prendila in prestito, non pensare di poter fare senza!
Veniamo al dunque…
Preparare le pareti
Radunati i mobili al centro della stanza e coperti in maniera quasi maniacale con teloni, è il momento di preparare le pareti al colore. Prima bisogna provvedere a sistemare eventuali difetti con stucco da muro e spatola. Dopo aver posto il nastro attorno ai telai di porte interne, esterne e finestre. Una volta che lo stucco si è asciugato, si passa alla carteggiatura, e si rimuove la muffa con prodotti specifici; finita la preparazione, si può pensare alla stesura e quindi al fissaggio del colore. Diluisci la pittura e comincia!
Come si stende la pittura?
Inizia sempre dall’angolo, e pittura le singole pareti. Non prendere mai troppo colore e sgocciolate sempre il prodotto in eccesso. Le pennellate devono essere sempre date in senso verticale, mentre per la seconda mano in senso orizzontale.
Per quanto riguarda il soffitto, usa i cosiddetti plafoncini, pennelli larghi e corti. Anche qui ricordati di dare due mani di pittura, la prima in verticale, la seconda in orizzontale. Per il soffitto o per pareti ampie puoi usare il rullo per pittura; facile da utilizzare anche grazie alla griglia che permette di prendere la giusta quantità di vernice.
Ora tocca a te!
Adesso non resta che rimboccarti le maniche! E scegliere i colori che più preferite, ed anche gli attrezzi che ti servono sul nostro sito! Seguici anche sulla pagina Facebook per restare sempre aggiornato!
No Comments